Loading...
On Campus

Testi Universitari usati? Ora c’è Unibooks.it

Reading time: 3 minutes

Quanti di noi hanno cercato libri a buon prezzo (e in buone condizioni) senza un punto di riferimento nella giungla delle bacheche, fogli di carta e complicate ricerche online che non fornivano mai la risposta giusta? E quanti hanno cercato di venderli?

Da Settembre c’è una nuova piattaforma completamente gratuita, veloce e sicura che fornisce un servizio utile agli studenti. Si tratta di Unibooks.it, un sito da poco lanciato da tre neolaureati Marco De Curtis e Niccolò Manzoni, ex bocconiani, e Luigi De Curtis, per l’acquisto e la vendita di libri usati tra studenti universitari. Le sue potenzialità sono innumerevoli, prima fra tutte il suo essere “university-specific”. Gli utenti sono già tantissimi e in poche settimane i libri postati sul sito sono già più di 1500!

 

Cosa è esattamente Unibooks e quali sono i suoi vantaggi?

Unibooks.it è un sito per la compravendita di libri usati tra studenti Universitari.
Sul sito si possono vendere o comprare libri inserendo i dettagli sul libro ed un proprio recapito (e-mail o telefono) per entrare in contatto con studenti interessati. Una volta contattata la controparte, lo scambio avviene facilmente in Università dove l’acquirente ha la possibilità di controllare il libro acquistato e riservarsi il diritto di non comprarlo, qualora questo non sia nello stato indicato nell’inserzione.

Unibooks.it è un sito sicuro e gratuito e, a differenza di Ebay o Amazon, non prevede alcuna spesa e nessun pagamento da fare online: si tratta di una bacheca online e garantisce un sistema di ricerca veloce ed ordinato, diversamente da un qualsiasi gruppo Facebook.

Unibooks.it è presente in tutte le Università italiane?

Al momento, Unibooks.it è presente in quasi tutte le Università italiane, con un focus specifico su alcuni centri universitari: l’obiettivo è di creare una massa critica che permetta ai ragazzi di trovare effettivamente i libri che cercano. Nell’immediato futuro, Unibooks.it vuole espandersi nelle altre città grazie all’aiuto di collaboratori, vicini alle diverse realtà universitarie e che possano attivamente gestire il sito nella loro città.

Related:  Associations on Display: Day 1

Quanti collaboratori avete al momento e come siete entrati in contatto con loro?
In questo momento, Unibooks ha selezionato tre collaboratori, Andrea Pedroni, Gian Maria Betti (Area Milano) e Gianluca De Santis (Area Napoli) che stanno collaborando per la promozione del sito nelle loro aree. I tre collaboratori si sono autocandidati esprimendo il loro interesse per il progetto.

Ciascun collaboratore è responsabile dello sviluppo del sito nella sua area di competenza, gode di ampia autonomia e ha l’opportunità di comprendere cosa significhi lanciare un prodotto e promuoverlo. Inoltre, ha la possibilità di provare diverse strategie, proporre nuove prospettive e nuove soluzioni per il miglioramento del sito.
Quali sono i vantaggi di essere Collaboratore?

Diventare un collaboratore comporta la possibilità di lavorare in team, si è inseriti in un network fatto da ragazzi giovani, che hanno voglia di usare il proprio tempo per realizzare un progetto utile per altri studenti. Inoltre, imparano a fare delle attività che sono estremamente utili in un contesto lavorativo: promuovere un prodotto in una realtà locale attraverso social networks o giornali è una qualità fondamentale per chi vuole lavorare in un contesto aziendale, Inoltre, partecipano attraverso studi di mercato alla formulazione della strategia di Unibooks.it a livello locale e nazionale.

Infine, a nostro avviso, collaborare con Unibooks.it è un’ottima occasione per distinguersi nell’ambiente lavorativo. I recruiters nazionali e internazionali sono alla ricerca di persone che riescano a pensare “out of the box”, che siano intraprendenti e pronte a mettersi in discussione.

Se sei interessato alla compravendita di libri usati visita il nostro sito: http://www.unibooks.it.
Se invece, vuoi diventare collaboratore e guidare lo sviluppo nella tua Università o nella tua città d’origine, puoi contattare Unibooks.it al seguente indirizzo: collabora@unibooks.it.
Per ogni informazione circa l’attività di Unibooks.it nell’area di Milano, per i tuoi suggerimenti e le tue proposte e per far parte del nostro team locale scrivici a milano@unibooks.it!

Related:  Come votano i Bocconiani?

UniBooks: gratuito, sicuro, veloce!
Buono scambio!

Gian Maria Betti e Andrea Pedroni

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

%d bloggers like this: