Loading...
Off Campus

5 Semplici suggerimenti per destreggiarsi al meglio nella ricerca di offerte online.

Reading time: 3 minutes

bownty_smallsquaredi Irene Ruzzi

Bownty, il nuovissimo aggregatore di offerte online, svela come ottenere sempre ottimi risultati dalle tantissime offerte presenti sul web

 Con l’avvento dell’Estate, quest’anno più che mai, siamo sommersi da proposte di ogni genere provenienti dal mondo dei deal sites. Sono sempre più numerosi, infatti, i consumatori in caccia di offerte online e, per rispondere a questa crescente domanda, i cosiddetti “siti di acquisto di gruppo” diventano un punto di riferimento per molti navigatori del web. Questi siti propongono reali occasioni di convenienza e risparmio, con centinaia di offerte tra prodotti, esperienze e pacchetti vacanze, disponibili a sconti eccezionali per una durata di tempo limitata. Come è possibile però riuscire a destreggiarsi abilmente tra le tantissime offerte presenti in rete ed evitare le fregature?

I consumatori sono diventati molto furbi ed abili quando si tratta di fare affari online. Alcune persone tuttavia non sanno bene come comportarsi a riguardo, scoraggiate dall’ammontare smisurato di offerte presenti sul web. Parecchie tra le offerte acquistate, inoltre, spesso non vengono utilizzate per tempo a causa della poca attenzione nel leggere le condizioni di vendita e di utilizzo”, commenta così Steffen W. Frølund, CEO e fondatore di Bownty, il sito aggregatore di offerte online appena sbarcato in Italia.

Bownty è un “one-stop-shop” per offerte online, un portale che aggrega in un unico sito offerte provenienti da Offerum, Haivogliadi, Prezzo Felice e molti altri siti di acquisto di gruppo. Per muoversi responsabilmente nella fitta giungla delle offerte online, ecco 5 brevi ma efficaci consigli per ottenere i migliori affari dal web svelati direttamente dal CEO di Bownty.

1. Leggere con attenzione il testo scritto in piccolo

La maggior parte delle offerte ha una validità limitata nel tempo o ristretta a solo alcuni giorni: è importante ricordarsi sempre di controllare prima di effettuare l’acquisto. Non avrebbe senso, infatti, comprare un’offerta per una seduta dal parrucchiere utilizzabile solo durante la settimana se si lavora a tempo pieno da lunedì a venerdì. Alcune offerte inoltre scadono prima di quanto ci si aspetti, si deve perciò verificare sempre il tempo limite di utilizzo.

Related:  Social Media and Democracy: From Protest to Propaganda 

2. Quante offerte sono già state vendute 

Il numero di altri utenti che hanno già comprato un’offerta è rilevante per capirne popolarità ed affidabilità. Molti siti presentano sempre questa informazione in modo chiaro, direttamente nella stessa pagina dell’offerta. Quando si compra un’offerta molto popolare, si deve poi tenere presente che converrà prenotare il servizio con largo anticipo o armarsi di tanta pazienza: più sono le offerte già vendute, più numerose saranno le altre persone che vorranno approfittare della stessa opportunità.

 

3. Prestare attenzione ai commenti di altri utenti

È sempre utile leggere recensioni e commenti scritti da utenti che hanno già usufruito di quella stessa offerta. Yelp e Tripadvisor possono a loro volta fornire un’idea più generale su hotel, ristoranti e locali già provati da altre persone. A livello di ricerca individuale, è bene usare anche una buona dose di intuito personale, guardando, per esempio, se il sito web si presenta in modo abbastanza professionale e se l’indirizzo e il numero indicati esistono realmente.

4. Diritto di recesso

Nel caso si volesse cambiare idea, non c’è da preoccuparsi: molti siti hanno un periodo di congelamento di sette giorni, durante il quale è possibile ottenere un pieno rimborso. Al termine di questi sette giorni, in genere si riceve un buono da spendere per una nuova offerta, sempre che quella acquistata non sia già scaduta.

5. Evitare newsletter indesiderate

Ogni volta che ci si registra ad un sito di offerte, verrà richiesto se si vuole ricevere la newsletter. È facile ritrovarsi presto con un sovraccarico di email nella casella di posta provenienti da moltissimi siti differenti a cui ci si è iscritti. Prestare dunque attenzione al momento della registrazione nel dare il proprio consenso solo per le newsletter che davvero si desidera ricevere; è comunque sempre possibile cancellare la propria sottoscrizione da qualunque newsletter.

Related:  A new legal framework for the digital world: will the EU policy be effective?

Questi semplici suggerimenti nascono dalla filosofia alla base di Bownty che si propone appunto di aggregare le migliori offerte dai più importanti siti di acquisto di gruppo, consentendo di salvare tempo, energie e denaro. Per rendere davvero semplice per gli utenti fare affari online, con Bownty la newsletter diventa una sola e contiene tutte le offerte dal web che effettivamente interessano all’utente.

Inoltre, conclude Frølund: “In Bownty abbiamo creato il Deal Wallet, un vero e proprio portafoglio online che conserva tutte le offerte acquistate”. Il Deal Wallet si occupa di avvisare l’utente quando una scadenza si sta avvicinando, per evitare d’ora in poi di trovarsi con offerte scadute e quindi inutilizzabili.

Ancora indecisi su come trascorrere i prossimi weekend estivi? Sui siti aggregatori di offerte, come appunto Bownty, si possono trovare davvero tantissime idee per rendere le vacanze un concentrato di divertimento e convenienza, per trascorrere momenti indimenticabili con amici, famiglia o con il nostro partner, senza più preoccuparci di quanto ci possa costare!

irene.ruzzi@studbocconi.it

Author profile

Articles written by the various members of our team.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

%d bloggers like this: