di Domenico Genovese
Tra le tante startup che nascono ogni giorno, un posto speciale è occupato dai social network. Chi ha il coraggio di osare e innovare in un campo in cui già operano dei big come Facebook e Twitter, merita di certo la nostra attenzione.
Così, qualche giorno fa, abbiamo incontrato i ragazzi di Cityglance, nuovo particolare social completamente made in Italy, e gli abbiamo posto qualche domanda.
Cos’è Cityglance?
“Cityglance è la prima social app che crea connessioni tra le persone sui mezzi pubblici in tutto il mondo. Con un semplice check in sulla tratta che si sta percorrendo, si possono individuare le persone intorno a noi che hanno effettuato il check in sullo stesso percorso e i propri amici per viaggiare insieme a loro. Il check in apre la dashboard, la bacheca geolocalizzata per tratta, sulla quale gli utenti possono condividere pensieri, emozioni ma anche lo stato dei servizi pubblici o le informazioni sulla mobilità.
Oltre a queste funzionalità, Cityglance, grazie a un multiplayer geolocalizzato per tratta, permette di giocare a divertenti giochi mobile sfidando le persone intorno e non più dall’altra parte del mondo come accade attualmente.”
Com’è nata l’idea?
“Cityglance è nata un po’ per gioco: tutti i giorni i tre fondatori prendevano la metro per andare in università e incrociavano gli sguardi delle persone intorno a loro; sguardi annoiati, divertiti, innamorati, tristi, felici, ammiccanti. Eppure, la maggior parte delle volte, questi sguardi rimangono sospesi per la timidezza o l’incapacità di fare la prima mossa. Le persone si scambiano quotidianamente sguardi durante i loro spostamenti: chi non ha mai immaginato la storia del proprio vicino di metro? È proprio dalla volontà di ritrovare questi sguardi che è nata l’idea di Cityglance.”
A chi si rivolge?
“Cityglance si rivolge a tutti. Ai commuters in cerca di intrattenimento e svago durante il proprio pendolarismo, alle persone che utilizzano i mezzi pubblici solo raramente, a chi si annoia nei propri spostamenti e a chi vuole fare nuove conoscenze! Nessuno escluso: Cityglance è per tutti e tutte le età!”
Quali sono i vostri progetti per il futuro?
“Attualmente Cityglance è presente nella città di Milano; stiamo mappando le più importanti città italiane e a brevissimo usciremo in 10 nuove città. Successivamente integreremo in Cityglance le capitali europee per poi approdare oltreoceano.
Presto usciremo con una nuova interfaccia utenti più fruibile e che incentivi maggiormente la condivisione degli utenti. Inoltre, stiamo sviluppando l’app per Windows Phone che sarà disponibile a breve!”
Per chi volesse provare questa nuova applicazione, ecco i link per scaricare Cityglance per iPhone e Android.
domenico.genovese@studbocconi.it
Articles written by the various members of our team.