Loading...
Interviews

Intervista a Tudor Carstoiu

Reading time: 4 minutes

Intervista a Tudor Carstoiu, Vice-President On Campus della Bocconi Alumni Association.

di Cristina Antoniolli e Vittoria Ariotto

1

In vista dell’imminente scelta del nuovo Vice Presidente On Campus della BAA, noi di TiL abbiamo incontrato Tudor Carstoiu, studente del corso di laurea magistrale EMIT, il quale ha ricoperto questa carica negli ultimi due anni.

Davanti a un cappuccino e una brioche, Tudor ci ha raccontato la propria esperienza nell’associazione, cominciata nel 2013, spiegandoci cosa abbia significato per lui.

Il vice presidente uscente, inoltre, ci ha ricordato tutto ciò che è stato fatto negli ultimi anni e ci ha illustrato i progetti futuri della BAA, elencando infine i requisiti che, secondo lui, il candidato ideale dovrebbe possedere.

Attenzione, quindi: la persona adatta potrebbe essere tra coloro che stanno leggendo queste righe!

Tudor, cosa ti ha spinto a candidarti per la posizione di Vice Presidente On Campus?

A un certo punto del mio percorso universitario mi sono accorto che volevo essere parte attiva in questa gigantesca e importante macchina che è la Bocconi. Conoscevo la Bocconi Alumni Association e sapevo che se volevo rimanere in contatto con l’Università era indispensabile sviluppare e saper mantenere questa rete di conoscenze.

Io cerco sempre di migliorarmi, tuttavia mi sono accorto che è difficile crescere rimanendo solo all’interno della sfera degli studenti. Molto più facile è invece crescere stando vicino a persone più grandi di te, già inserite nel mondo del lavoro e che riescono a darti consigli costruttivi.

Secondo te ci sono delle caratteristiche particolari che una persona deve avere per poter stare all’interno della BAA?

C’è un motto solo che cerco di passare tra gli studenti: “Studente oggi, Alumnus per sempre”. Per far parte degli Alumni bisogna far propri i valori della nostra università: etica, trasparenza, onestà con te stesso e con gli altri. Valori di cui ogni studente dovrebbe fare tesoro.

Per rivestire il ruolo di Vice Presidente On Campus serve passione, un forte senso di leadership, organizzazione e capacità di gestire il gruppo. Col VP, infatti, collabora una squadra di Ambassadors che è formata da volontari: decidiamo insieme cosa fare, ma il mio ruolo è quello di indirizzarli organizzando in modo uniforme il loro contributo.

Related:  Tra i Leoni n. 103, May 2023

Questi studenti fanno della motivazione personale il motore della loro attività on campus: per questo uno dei compiti chiave del ruolo è mantenere alto l’entusiasmo e la determinazione, e sapere come spronare gli Ambassadors per migliorare, insieme, sempre di più. Il Vice Presidente On Campus deve essere in grado di indirizzare in maniera efficace le energie degli Ambassadors canalizzandole verso gli obiettivi comuni.

 Come riassumeresti il tuo ruolo all’interno della BAA?

Quando io sono arrivato nel dicembre del 2013 non c’era ancora una squadra On Campus e il ruolo del Vice Presidente era sostanzialmente di rappresentanza formale. I miei predecessori, Paolo Rainone e Antonio Aloisi, hanno fatto molto anche senza supporto di un team, gettando le basi per il mio lavoro e davvero li ringrazio.

È stato abbastanza difficile riuscire a costruire una squadra On Campus e solo oggi possiamo dirci soddisfatti del nostro lavoro e definirci una struttura matura, riconosciuta a livello istituzionale. Adesso stiamo cercando di farci conoscere e seguire dagli studenti.

Il nostro team è composto da 30 studenti divisi in 6 aree strategiche: triennale, specialistica, giurisprudenza, media, associazioni di studenti e topics BAA, sport. Ogni area ha a capo un Head Ambassador. Io mi coordino con queste persone, che a loro volta sono in contatto diretto con squadre formate da tre fino a otto persone.

Il nostro obbiettivo principale è aumentare la consapevolezza degli studenti riguardo alla BAA. Vogliamo far capire l’importanza del networking, uno dei pilastri dell’associazione: fare networking vuol dire trovare persone, magari anche con idee diverse dalle tue, con le quali confrontarsi e arricchirsi reciprocamente. E’ un po’ come curare un orto: devi seminare, innaffiare e aspettare con pazienza che crescano i frutti. Non è un servizio che si può comprare, un pacchetto già pronto: richiede tempo e passione.

Related:  Monday Briefing 17/04/2023

Cosa ti ha dato questa esperienza?

È stata – ed è – un’avventura che mi ha richiesto molti sacrifici ma che mi ha regalato una marcia in più. Ne è valsa assolutamente la pena. Sono riuscito a crescere e ho imparato molto conoscendo le persone che vi lavorano. Ho avuto l’opportunità di fare cose che difficilmente si riescono a fare nei primi cinque anni di lavoro, confrontandomi con tutti i livelli di seniority lavorativa e istituzionale.

Sono veramente occasioni uniche, che non ci si deve far sfuggire. Ed è un’esperienza che mi ha cambiato nel profondo.

Quindi ora siete alla ricerca di un nuovo Vice Presidente On Campus…

Esattamente. Il mio mandato volge al termine e sono felice di lasciare il mio ruolo a un altro studente che saprà sicuramente valorizzare quello che io e la squadra di Ambassadors abbiamo costruito fino ad ora. Cerchiamo una persona che sia già leader dentro e che voglia diventare un buon leader per il gruppo, che creda in quello che fa e che metta tutto se stesso in questo ruolo. Una persona che rappresenti soprattutto i valori dell’Università.

Il Vice Presidente On Campus deve essere un mediatore tra gli studenti e tra le persone che lavorano per la struttura di riferimento Bocconi. Deve essere e soprattutto saper essere il punto di contatto tra questi due mondi, con tutte le delicatezze del caso: è un ruolo sfidante, ma che se ben interpretato è potenzialmente straordinario per tutti.

Il nostro appello è prevalentemente indirizzato agli studenti attualmente iscritti a una laurea specialistica, ai triennalisti vicini al conseguimento del titolo  e agli iscritti al quarto o quinto anno di Giurisprudenza. La campagna va avanti per tutto ottobre, tutti gli studenti che pensano di avere le carte in regola per poter rivestire il ruolo devono semplicemente inviare il proprio curriculum, una lettera motivazionale e il modulo di raccolta firme (100 studenti a supporto) all’indirizzo: castingcallvp@bocconialumni.it entro il 31 ottobre.

Related:  One Year After the Russian Invasion of Ukraine: Interview with Yuriy Uhryn
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

%d bloggers like this: