Loading...
Off Campus

#TiL Sunday 04.10.2015

Reading time: 2 minutes

TiLSunday 04.10

di Tommaso Di Vico.

L’industria cinese delle fotografie matrimoniali, l’Uber kosher, nuovi casi Volkswagen, assurde stazioni dell’autobus in Kazakistan: su #TilSunday i 5 articoli imperdibili della settimana.

I problemi di Uber in Israele sono due: la legge ha vietato il sistema UberX e l’offerta dell’azienda californiana non prevede servizi specifici per ebrei ultra-ortodossi, una quota di domanda importante nel mercato di questo paese. Ci ha pensato Gett, l’Uber kosher, che mette a disposizione autisti che non guidano durante lo Shabbat. Ne parla Buzzfeed.

Il negozio più elegante di via Paolo Sarpi, la Chinatown milanese, è nettamente quello per vestiti da sposa. Secondo Vice, l’attenzione dei cinesi per matrimoni sontuosi e appariscenti sta crescendo negli ultimi anni, il magazine online ha quindi scelto di vedere come funziona l’industria cinese della fotografia nuziale, un giro d’affari da 30 miliardi di euro.

McSweeney’s propone il quiz indie dell’anno, un elenco di 36 locuzioni, parole, frasi e un’unica domanda: Radiohead Song or Accurate Description of My Parenting? Pubblicato pochi giorni fa ma a Settembre, vale ancora come gioco dell’estate.

Dopo lo scandalo Volkswagen si è aperta la caccia ad altre emissioni o consumi non in linea con quanto dichiarato dai produttori. Il Guardian pubblica un’inchiesta sulla vera efficienza energetica dei televisori sopra i 50 pollici, scrivendo che questi sarebbero nel mirino della Comissione Europea.

Christopher Herwig è un fotografo americano che ha speso l’ultimo anno a fotografare assurde stazioni degli autobus dell’ex Unione Sovietica. Kazakistan, Kirghizistan e Abkhazia regalano scorci di fermate un tempo avveniristiche per un servizio di trasporto pubblico quasi inesistente.

Related:  Social Media and Democracy: From Protest to Propaganda 
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

%d bloggers like this: