Nu Couché di Modigliani è stato recentemente venduto per 170 milioni di dollari da Christie’s a un ex-taxista cinese. Nel riportare la notizia, alcuni media anglosassoni hanno scelto di oscurare le parti intime del soggetto dell’opera: Gli Stati Generali racconta della strana censura di CNBC e Financial Times.
Il ministro delle Finanze Padoan si è speso molto in questa settimana per uno storytelling della crescita italiana. Ha rilasciato un’intervista al FT ed è stato protagonista di un video su Youtube per promuovere la campagna #ItalyIsBack. (Bella l’idea, l’atmosfera da Black Mirror un po’ meno chiara).
Quindici anni fa la frase “mi piace l’Ipercoop” sarebbe sembrata strana. Oggi è emerso un sostanziale consenso su una certa bellezza di Esselunga, Carrefour, Conad, ecc.. Rivista Studio cerca di capirne i motivi in questo Elogio del Supermercato pubblicato nella settimana di Amazon Prime Now.
Diritti LGBT, libertà di stampa, normativa sull’aborto. Vice questa settimana ha scoperto un report sulle violazioni dei diritti umani nella Repubblica di San Marino. Il Commissario per i Diritti Umani del Consiglio d’Europa Nils Muižnieks è abbastanza preoccupato, Amnesty International potrebbe presto aprire una sua filiale.
Un giornalista del Fatto Quotidiano si vantava di aver ottenuto grazie ai suoi contatti dentro l’ISIS un selfie di un kamikaze della strage di Parigi; Buzzfeed ha scoperto che in realtà la foto è un vecchio autoscatto di un critico di videogiochi indiano. Ne parla Il Post.
Articles written by the various members of our team.