Intrighi politici e booster alle Maldive, ghost cities cinesi, bulgur e diritto commerciale a Testaccio: su #TilSunday i 5 articoli della settimana.
Anche le Maldive hanno intrighi politici da HBO. Il Post racconta le ultime settimane di fuoco nell’arcipelago asiatico: un vicepresidente che complotta contro il presidente, stati di emergenza e militari in booster.
The eurozone’s fiscally lax nations are at it again: il Financial Times pubblica un duro editoriale sulle politiche fiscali di Spagna, Francia e Italia. Secondo il quotidiano della City, Rajoy, Valls e Renzi starebbero trascurando il rientro dal debito per motivi sostanzialmente elettorali
Gli smartphone sono riusciti a risolvere alcuni problemi sulla mappatura delle innumerevoli città fantasma della Cina. Con un algoritmo basato sulle ricerche su Baidu (il Google cinese) negli ultimi 5 anni, alcuni ricercatori sono ora in grado di definire quali sono effettivamente le ghost cities cinesi. Dal Washington Post.
RomaToday pubblica una notizia molto da Roma Sud, la querelle tra il nuovo banco vegano del mercato comunale di Testaccio e il fronte unito di macellai e pescivendoli. Tra bulgur e diritto commerciale, il dubbio è se si possano esporre in uno spazio pubblico volantini contro il core business dei propri concorrenti.
Ogni anno l’ONU pubblica in forma anonima una relazione sulle questioni disciplinari e i casi di comportamento criminale dei suoi 41’000 dipendenti. Quest’anno nella lista troviamo 173 kg di marijuana e un ingresso in trattore nell’ufficio di un collega antipatico. Ne parla Vice.
Articles written by the various members of our team.