Loading...
Off Campus

Identità e politica europea: un’intervista a Galli della Loggia

Reading time: < 1 minute

Di Gabriele Guzzi

Che l’Europa stia attraversando un periodo di crisi è fatto noto a tutti.

La crisi economica, l’incredibile flusso di migranti che si sta versando dentro i nostri confini e la fragilità decisionale delle istituzioni sono solo alcuni esempi delle gravi problematicità che mettono alla prova la nostra Europa.

Pochi, però, cercano di offrire un’interpretazione realistica di tale momento critico.  Dove trovano fondamento e causa le inadeguatezze politiche del Vecchio Continente? Come mai siamo così ossessionati dai vincoli contabili, e così poco interessati a costruire un motivo valido, più profondo, per rifondare la nostra unione politica? E quali sarebbero i valori costituenti del nostro stare insieme? Non è forse in questa carenza identitaria che possiamo trovare il germe iniziale delle mancanze politiche di cui siamo tristemente spettatori?

Proprio nel momento in cui queste difficoltà di costituzione si manifestano nella loro drammaticità, l’Europa si trova anche ad affrontare un eccezionale afflusso di uomini e donne provenienti da un background culturale, etico e storico molto diverso da quello occidentale. Con quali modalità può essere portata avanti un’integrazione reale? Abbiamo, come società europea,  dei punti fermi, dei limiti invalicabili, entro cui basare l’incontro con la cultura islamica, per esempio?

A tutti questi interrogativi, cerchiamo di rispondere insieme a Ernesto Galli della Loggia.  Storico ed editorialista del Corriere della Sera, il professor Galli della Loggia ci guiderà inun’analisi cruda e dettagliata dello stato di salute della nostra democrazia.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

%d