Reading time: 4 minutes Un contributo di Andrea Avino La prova testimoniale è essenziale nell’ambito del processo penale. La sua attendibilità è tuttavia minacciata dall’incombenza di un fenomeno che, in special modo negli ultimi [ … ]
Category: L’angolo del penalista
La rubrica settimanale di Keiron – la Casa dei Penalisti
L’applicazione del decreto legislativo 231 ai reati ambientali nel rispetto del principio di legalità
Reading time: 4 minutes Il principio di legalità e i suoi corollari sono irrinunciabili anche in materia di responsabilità da reato degli enti, disciplinata dal decreto legislativo 231/2001. Il tema del diritto parappresentato il [ … ]
Droni: analisi penale per un uso consapevole
Reading time: 4 minutes Chi di noi non ha mai guardato con grande curiosità a quegli strani apparecchi volanti che adesso sono entrati pienamente a far parte della quotidianità di diverse persone. Gli usi [ … ]
Riforma della giustizia: prospetti e criticità
Reading time: 5 minutes Il 23 settembre 2021 il Senato ha approvato in via definitiva il testo della legge 27 settembre 2021, n. 134. Questa legge delega concede, al Guardasigilli Marta Cartabia, la possibilità [ … ]
Quando il silenzio diventa diritto: CGUE e sanzioni amministrative
Reading time: 4 minutes Il diritto al silenzio è un diritto fondamentale riconosciuto agli imputati e agli indagati nei processi, che ricade all’interno del più ampio diritto di difesa. Di recente, la Corte di [ … ]
Il caso “Mimmo Lucano”: salvatore oppure truffatore?
Reading time: 4 minutes Un noto aforisma riguardo la legalità e la giustizia afferma che le sentenze non devono essere commentate e discusse, bensì occorre che vengano esclusivamente rispettate. Tuttavia, la sentenza emessa a seguito del processo nei confronti dell’ex [ … ]
Arancia meccanica: le criticità della finalità rieducativa della pena
Reading time: 5 minutes Siamo abituati a pensare alla rieducazione come la funzione della pena più giusta e rispettosa della persona del reo, ma partendo dallo spunto di Burgess e Kubrik nell’opera “Arancia meccanica”, [ … ]
Plagio e manipolazione: lo strano caso di un delitto anticostituzionale
Reading time: 5 minutes Mentre l’Italia e il Mondo sono scossi da grandi movimenti di riforma sociale, in Italia si conclude con una lunga condanna uno strano processo. L’accusa è quella di plagio, non [ … ]
Magistratura e politica: una relazione complicata
Reading time: 6 minutes L’indipendenza e l’autonomia tra il potere politico e il potere giudiziario rappresentano un caposaldo fondamentale dello Stato costituzionale. Negli ultimi anni, però, si è assistito ad un continuo conflitto tra [ … ]
La rilevanza del tempo nel reato di violenza sessuale: c’è un momento ‘giusto’ per denunciare?
Reading time: 5 minutes Il reato di violenza sessuale (art. 609 bis c.p.) rientra tra le ipotesi tassative per le quali il legislatore ha raddoppiato il termine prescrizionale. Inoltre, la procedibilità di tale reato [ … ]