Loading...
On Campus

SDA Bocconi si conferma nella top 5 delle migliori business school d’Europa 

Reading time: 2 minutes

SDA Bocconi si conferma nella top 5 delle migliori business school d’Europa secondo il Financial Times. Che implicazioni ha per il nostro ateneo? Come si posizionava negli anni passati? Quali indicatori vengono presi in considerazione? Quali sono gli altri ranking? 

La lista stilata ogni anno dal Financial Times sulle migliori Business School d’Europa nel 2021 vede la SDA Bocconi al quinto posto, la stessa posizione che le era stata assegnata nel 2020. Le università prese in considerazione quest’anno sono 95, e ai primi posti troviamo la HEC di Parigi, la London Business School e la INSEAD. 

# School Name Location (main campus) MBA 2021 European rank EMBA 2021 European rank MiM 2021 European rank Exec 2020 Open programmes Exec 2020 Custom programmes 
1 HEC Paris France 
2 London Business School UK/UAE 11 11 
3 Insead France/Singapore/UAE 10 – 
4 Iese Business School Spain/US – 
5 SDA Bocconi/ Università Bocconi Italy 17 16 14 
6 University of St Gallen Switzerland 18 21 15 26 
7 ESMT Berlin Germany 22 19 12 12 
8 Essec Business School France 23 23 
9 University of Oxford: Saïd UK – 14 
10 Edhec Business School France 20 28 22 

È da tre anni che il nostro ateneo è nella top 5, e consecutivamente dal 2016 al 2019, è stato al sesto posto. Nel grafico è mostrato l’andamento dal 2010, anno dopo il quale c’è stato un netto miglioramento che ha portato l’università dal diciassettesimo fino al settimo posto. 

Related:  Monday Briefing 17/04/2023
European Business School Rankings FT

Quali indicatori vengono presi in considerazione dal Financial Times? 

La metodologia utilizzata dal Financial Times per redigere i ranking annuali è complessa ed è spiegata in un articolo apposito sul sito del quotidiano. L’edizione del 2021 è la diciottesima, e combina in un unico ranking la performance dei vari atenei nelle principali pubblicazioni fatte annualmente dal FT in materia di ranking universitari. Queste sono cinque e comprendono ranking per MBA, EMBA (Executive MBA), formazione manageriale, prendendo in considerazione sia i programmi su commessa aziendale (custom) e ad iscrizione individuale (open), e la posizione relativa alla laurea magistrale in Management. Nei ranking viene presa in considerazione la qualità, ma anche l’ampiezza dell’offerta formativa. Alcuni degli indicatori che vengono considerati dal FT sono; il salario medio degli Alumni dopo tre anni dal completamento degli studi, la percentuale di aumento medio dei salari (confrontandolo prima e dopo il completamento dei vari programmi), la composizione della faculty e delle classi di studenti (sia in termini di genere che di provenienza geografica), la qualità del career service e il Value for Money che prende in considerazione i costi sostenuti dai frequentanti. 

E negli altri ranking? 

Sono varie le pubblicazioni fatte da vari enti in materia di ranking universitari. Tra queste troviamo: Shanghai-Ranking, QS Rankings, THE Times Higher Education World University Rankings, The Economist Full-time MBA Ranking, Bloomberg European B-Schools Ranking, e The Best International MBAs di Forbes. Le varie classifiche prendono in considerazioni indicatori anche molto diversi tra loro, ma le posizioni ricoperte a livello europeo dalla SDA Bocconi sono piuttosto simili: terzo posto secondo Bloomberg BusinessWeek, The Economist, e Forbes; decimo posto secondo i QS Rankings

Related:  Monday Briefing 18/09/2023
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

%d bloggers like this: