I giudici brasiliani sono in un momento di grande fermento che segue l’esplosione del Mani pulite di Brasilia. In questa settimana un magistrato ha ordinato il sequestro di yacht, jet privato e altri beni a Neymar del Barcellona, facendo diventare Suarez l’unico giocatore del tridente offensivo dei catalani non inquisito per evasione fiscale. Ne parla il Financial Times.
Criticare chi ha successo nelle campagne elettorali è sempre sbagliato, ma al New Yorker questo non importa. Andrew Boynton ha deciso di prendere un discorso del candidato repubblicano del momento per offrirsi come correttore di bozze: copy-editing Trump.
“He didn’t report to work for six years, and no one noticed until he won an award”. Un impiegato comunale di Cadiz, in Spagna, ha deciso nel 2010 di iniziare a leggere opere di filosofi, smettendo di andare a lavoro. L’hanno scoperto solo 6 anni dopo, come racconta il Washington Post.
Il direttore di Repubblica ha pubblicato un editoriale molto duro sull’immobilismo del Parlamento in tema di unioni civili. A differenza di chi ha visto colpe esclusive dei grillini, Calabresi scrive così, in un ordine che non è alfabetico: “Chi sono i responsabili di questa situazione grottesca e grave? Non è difficile rispondere: il Pd, Renzi e il Movimento 5 stelle”.
L’Ultimo Uomo ha scritto una sorta di editoriale redazionale per proporre l’All-star game della Serie A. Come sarebbe? Gara delle punizioni, Nord contro Centro-Sud, inevitabile querelle finale con Tavecchio che dà del terrone a De Laurentiis.
Articles written by the various members of our team.