Reading time: 6 minutes La triste vicenda della maestra d’asilo di Torino ha riacceso l’attenzione sull’argomento del revenge porn. Quello che è indiscutibilmente un comportamento del tutto odioso e meschino, oggi, in seguito all’approvazione [ … ]
Category: L’angolo del penalista
La rubrica settimanale di Keiron – la Casa dei Penalisti
Il whistleblowing negli enti privati: delazione o opportunità?
Reading time: 4 minutes Nel contesto legislativo della responsabilità amministrativa degli enti, l’istituto del whistleblowing si inserisce nettamente come nuova forma di vigilanza aziendale. Analizzando la legge 179/17 e il D.lgs. 231/2001, rispondiamo alla [ … ]
Il Bitcoin e i suoi risvolti penalistici
Reading time: 3 minutes Analizzare nuove realtà, non ancora disciplinate dal legislatore, si rivela sempre una sfida stimolante per un giurista e nel mondo del Fintech, ossia della tecnologia applicata alla finanza, la curiosità [ … ]
Pena di morte nel 2020: quanto ne sappiamo davvero?
Reading time: 5 minutes La pena di morte altro non è che una sanzione penale che comporta l’uccisione del condannato. Oggi, nel mondo, più di due terzi dei Paesi hanno deciso di abolirla per [ … ]
Criminali si nasce o si diventa?
Reading time: 4 minutes Di fronte agli episodi criminali di cui veniamo a conoscenza attraverso le pagine dei quotidiani, la domanda più logica che ognuno di noi si rivolge è: perché? Per rispondere a [ … ]
Il contagio da Covid-19 e la responsabilità penale del datore di lavoro
Reading time: 3 minutes In un contesto economico incerto e difficile, in cui tutti hanno interesse a che le attività imprenditoriali private risentano meno possibile dei risvolti della pandemia globale in corso, accanto all’attenzione [ … ]
Smart working e data breach: i rischi del lavoro agile
Reading time: 3 minutes In questi mesi di emergenza Covid-19, il lavoro ha assunto delle caratteristiche e degli aspetti differenti, più flessibili e conformi alla presente realtà. Le aziende, in particolare, hanno dovuto sapersi [ … ]
Ebru Timtik: dare la vita per i diritti umani
Reading time: 5 minutes Partendo dalla recente morte dell’avvocatessa turca Ebru Timtik, che ha combattuto fino all’ultimo per far valere i diritti umani all’interno del suo processo in Turchia, si propone una breve panoramica [ … ]
Il labile confine tra libertà di opinione e condotte discriminatorie: gli hate crimes
Reading time: 6 minutes I crimini d’odio, noti anche come hate crimes, sono determinati da pregiudizi per motivi razziali, etnici, religiosi, di genere, etc.: aggressioni di questo tipo non ricadono solo sulla vittima, ma colpiscono anche [ … ]
Il prelievo del Dna come prova regina del processo penale: finalità e problematiche
Reading time: 6 minutes La conservazione e l’impiego dei dati genetici costituiscono, ad oggi, un’importante risorsa in chiave preventivo-repressiva ed identificativa. Nonostante i risultati talvolta dissonanti, numerosi sono i Paesi che hanno deciso di [ … ]