Loading...
Off Campus

Lamezia Terme è “Trame”. Storia di un festival che combatte la Mafia.

17T-website1-e1487001436478
Reading time: 3 minutes

17T-website1-e1487001436478Di Francesco Cefalà.

«Il miglior gesto d’amore per la mia Terra è la seconda esperienza come volontario di Trame»

Così esordisce un giovane studente di Lamezia Terme, terza città della Calabria, alla domanda “Perché partecipi a Trame?” Questo è semplicemente uno dei tanti ragazzi lametini (e non), ma c’è chi, ad esempio, a soli 20 anni di età, sostiene attivamente Trame già per la settima volta.

Ma cos’è Trame? Per capire meglio cosa sia Trame bisogna far un passo indietro. Risaliamo al Maggio 2005, quando un gruppo di tredici imprenditori lametini decide di unirsi e fondare l’ALA ONLUS – Associazione Antiracket Lamezia, finalizzata a sensibilizzare la comunità tutta sul problema della lotta al racket e all’usura. Il gruppo è guidato dall’imprenditore Nino Tripodi fino al 2006 e poi da Armando Caputo, ancora oggi presidente dell’associazione. I due riescono a coinvolgere in pochissimo tempo nel progetto altri 40 esponenti della società civile, e a fondare un’altra associazione antiracket anche a Cosenza, città che da anni fatica ad esprimere al meglio il proprio potenziale turistico e commerciale anche a causa della morsa del racket.

Il 2008 sicuramente è un anno storico per l’associazione: con il sostegno di Tano Grasso, l’ALA ONLUS e il Comune di Lamezia Terme vengono ammessi come parte civile nel processo penale “Progresso” contro gli esponenti di una delle cosche storiche della città. Al processo, testimonierà come unica parte offesa Rocco Mangiardi: per la prima volta un commerciante in terra di ‘ndrangheta accusa i suoi estorsori in un’aula di tribunale.

Proprio in questo contesto si inserisce “Trame Festival”, iniziativa di punta dell’associazione che, in tutta Italia ma soprattutto a Lamezia, coinvolge l’intera comunità con questa rassegna culturale sulle mafie. Molti sono gli ospiti che si sono succeduti sul palco e nei luoghi del festival nel corso degli anni per parlare della propria esperienza di lotta alla mafia: il magistrato Nicola Gratteri (ospite anche quest’anno, insieme al presidente del Senato della Repubblica Pietro Grasso), lo storico John Dickie (“History Channel”), Nando Dalla Chiesa, Don Luigi Ciotti, Pif, Brunori Sas, Ficarra e Picone e molti altri.

Related:  Dear Italy

Per la settima edizione, il direttore artistico del Festival Gaetano Savatteri potrà contare sull’aiuto di oltre 130 ragazzi giunti a Lamezia Terme da tutta Italia. Ormai Trame è diventata una realtà conosciuta e apprezzata anche a livello nazionale, grazie anche alle numerose partecipazioni ad eventi sparsi per la penisola, come il “Pisa Book Festival” o il “Salone Internazionale del Libro” di Torino. Degni di nota sotto questo punto di vista sono i progetti “Trame Capitale”, con cui Trame ha portato la propria testimonianza nelle scuole di Roma, “Trame a scuolaʺ, volto a sensibilizzare gli studenti della città, a cura di Maria Teresa Morano e giunto alla sua terza edizione, e l’iniziativa ʺTrame di Memoriaʺ ideata e curata dallo storico lametino Fabio Truzzolillo.

Il logo che accompagna il Festival, realizzato da Guido Scarabottolo, raffigura una mano aperta con in evidenzia le pliche cutanee (le trame) che rappresentano le diverse testimonianze, le numerose storie di mafia e di lotta al fenomeno che si intrecciano fra loro. Noi di “Tra i Leoni” abbiamo deciso di sostenere questa iniziativa, che sicuramente non è l’unica nel suo genere ma che abbiamo apprezzato sotto vari punti di vista e che abbiamo cercato di presentare.

Spesso e volentieri si parla di Mafia come una cosa che riguarda solo il Sud, e per chi studia più a Nord può essere difficile arrivare a conoscere in profondità su queste tematiche. “Trame Festival” è un’ottima occasione (anche grazie alle varie dirette Facebook della pagina ufficiale) per ampliare il proprio bagaglio culturale.

P.S.: Per chi volesse approfondire l’argomento, alleghiamo sia il link della pagina web che del profilo Facebook del Festival:

Related:  Education under attack: Schooling in Ukraine following the Russian invasion

http://www.tramefestival.it/trame/

https://www.facebook.com/tramefestival/?hc_ref=SEARCH&fref=nf

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

%d bloggers like this: