Loading...

Welcome to Tra i Leoni, Chiara Agnoli!

Lettera alle matricole

My name is Chiara Agnoli, I was born and raised in Rome and I am currently a CLEACC student at Bocconi University. I am a curious, resourceful and creative young woman, who loves to travel and is interested in all forms of art and culture.

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Reading time: 3 minutes

Non solo numeri e risultati ma persone stimolanti e intraprendenti. Una breve lettera che possa mostrarvi l’esperienza universitaria da una diversa prospettiva e fornirvi qualche spunto di riflessione. 

Care matricole, 

Sono una studentessa del terzo anno che poco tempo fa era una matricola come voi. Purtroppo però sono entrata alla Bocconi nel 2019 poco prima che scoppiasse la pandemia. Ho quindi vissuto gran parte della mia esperienza universitaria a distanza, perdendo molte delle esperienze e possibilità che l’università ci offre. La Bocconi, infatti, non offre solo un’ottima formazione in termini di contenuti e qualità dell’insegnamento da parte di professori di eccellenza. Regala soprattutto un’esperienza di vita, un campus ricco di attività e stimoli, una comunità eterogenea e inclusiva formata da persone interessanti e intraprendenti. Quello che voglio dirvi, come studentessa che per cause di forza maggiore non ha potuto beneficiarne appieno, è divertitevi, cogliete ogni opportunità che l’università vi offre, coltivate i vostri interessi, fate le più varie esperienze e soprattutto conoscete nuove persone e create nuove amicizie. 

Quando finiamo il liceo ed entriamo all’università l’unica idea che ci guida è il futuro: chi vogliamo essere, cosa vogliamo fare nella vita… ma se invece non contasse solo il futuro? Non fraintendetemi, non sto dicendo di non avere obiettivi e grandi aspirazioni nella vita; quello che vorrei esprimere, invece, è la necessità di non focalizzarsi solo su chi vogliamo essere domani ma anche su chi siamo oggi. Quindi godetevi il presente per far sì che questo diventi un ricordo di cui essere fieri in quel “famoso” futuro di cui tanto si parla. 

Related:  Come si fa pressione politica su temi come la 'povertà'? 

La scelta dell’università non è il punto di arrivo, ma anzi, è solo l’inizio di un bellissimo percorso; è l’ultima parte della nostra formazione e abbiamo ancora tutte le possibilità davanti a noi e il potenziale per diventare chi vogliamo. Non concentratevi solo sui voti, i numeri e risultati perché questi non determinano necessariamente chi siete, ma ricordatevi che ciò che è realmente importante è imparare e crescere durante il viaggio, creare ricordi e relazioni, e godersi ogni attimo perché ciascuno, bello o brutto che sia, sarà determinante e vi insegnerà sempre qualcosa.  

Noi studenti universitari siamo esattamente in quella delicata fase in bilico tra l’adulto e il bambino. Acquisiamo la nostra indipendenza ma con essa anche nuove responsabilità; aumentano le difficoltà e gli ostacoli da superare ma in fondo guardiamo ancora il mondo con gli occhi di un bambino, con grandi sogni e audaci aspirazioni. Fidatevi, non sarà facile e ci saranno momenti duri; l’ansia prima di affrontare una prova difficile, lo stress delle decisioni importanti e la fatica per superare gli ostacoli; ma ricordatevi che tutto questo serve a qualcosa: a diventare adulti e la persona che vogliamo essere. Ogni errore, fallimento o difficoltà contribuirà a determinare chi siete e forse vi farà crescere più di un successo. Dovrete faticare per ottenere ciò che volete e spesso sarà più difficile di quanto pensiate, ma non è forse questo diventare adulti? Affrontare le difficoltà e le nuove sfide che la vita ci pone; assumersi le proprie responsabilità e lavorare costantemente per raggiungere nuovi obiettivi, godendosi ogni attimo e imparando a bilanciare il dovere e il piacere. Quindi, il punto è che, nonostante le difficoltà, bisogna trovare un equilibrio tra l’adulto e il bambino e apprezzare ogni momento del nostro percorso di crescita perché non tornerà più indietro. 

Related:  Monday Briefing 18/09/2023

Se c’è una cosa che ho imparato in questi due anni è che certamente bisogna essere maturi e responsabili dando sempre il meglio di sé, ma allo stesso tempo non bisogna mai perdere quell’insaziabile curiosità e voglia di sperimentare tipica dei bambini, perché in fondo abbiamo ancora quella preziosa possibilità di crescere, divertirci e goderci ogni attimo di spensieratezza che la vita ci regala. Ed è esattamente questo il messaggio che voglio mandare ai miei (quasi) coetanei, da studente a studente: godetevi il percorso, perché quando arriverete alla meta inizierà un altro viaggio con nuove sfide e nuovi obiettivi; e in fondo, alla fine, quello che vi rimarrà sarà ciò che siete riusciti a costruire durante il vostro cammino. 

Buona fortuna per il vostro percorso e carpe diem

Chiara Agnoli 

Author profile

My name is Chiara Agnoli, I was born and raised in Rome and I am currently a CLEACC student at Bocconi University. I am a curious, resourceful and creative young woman, who loves to travel and is interested in all forms of art and culture.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

%d