Loading...
On Campus

Elezioni 4 Marzo: i risultati del nostro sondaggio

Reading time: 2 minutes

4 marzo elezioniDi Silvia Picalarga.

Le tanto attese elezioni si avvicinano. Per molti studenti (compresa la sottoscritta) saranno le prime elezioni legislative alle quali voteranno. A qualche giorno dall’inizio del silenzio pre-elettorale, ci siamo chiesti: che cosa voteranno gli alunni della nostra università? Piuttosto sicuri di aver in mano un “unicum” rispetto allo scenario italiano vi abbiamo sottoposto a due semplicissime domande: Andrete a votare? E se sì, per quale partito?

A rispondere al sondaggio sono stati 766 studenti, i quali hanno confermato le nostre aspettative.
Un primo dato a nostro avviso rassicurante è quello sull’affluenza alle urne: il 92.5% andrà a votare. Sebbene il numero di fuori sede sia significativo, vista l’importanza di questo momento sembra esserci comunque la voglia di far valere il proprio pensiero, e questo è un bel successo democratico, a prescindere dagli schieramenti politici. Per quanto riguarda i risultati però, se comparati con i sondaggi nazionali, sembra davvero che gli studenti della Bocconi rimarranno un po’ delusi dalle elezioni 2018.
Il partito che ha ottenuto la maggioranza relativa è stato il Partito Democratico con 219 voti e un 32,84% del totale, e cioè ben il 10% in più di quanto è previsto a livello nazionale dagli ultimi sondaggi Egm e Ixè che rispettivamente prevedono un 22.8% e 22.1%.
Il vero vincitore e rivelazione in via Sarfatti è però senza dubbio il partito di Emma Bonino, + Europa, che si è classificato secondo con addirittura il 23,03%. Dato impressionate se si considera che a livello nazionale si aggira su un 3%, ma ancora più interessante se paragonato ai voti ottenuti dalla coalizione data per “vincitrice” del centrodestra: solo il 21,30% totale (rispettivamente Forza Italia 11,62%, Fratelli d’Italia 3,13%, Lega 5,51% UDC 1,04%).
Ci siamo dimenticati qualcuno? Ah, si…il Movimento 5 Stelle, che sebbene sia previsto come il primo partito a livello nazionale con un 27.3% (Egm) o addirittura 28.3% (Ixè), non riscontra invece lo stesso successo nella nostra università: 3,58%. Che non se la prendano i grillini… dopotutto non è forse la Bocconi la “casa madre” di tanto odiati tecnocrati ed élite?
Forse c’era da aspettarsi risultati così in controtendenza rispetto ai trend nazionali, considerato che gli studenti universitari sono spesso un elettorato particolare. In questo caso saranno forse una minoranza destinata a rimanere delusa, ma non vi scoraggiate studenti bocconiani, andate a votare e chissà…!

Related:  Monday Briefing 13/11/2023

Poll 4 marzo

12 comments
  1. Antonella Ferro

    Davvero molto interessante e incoraggiante! I bocconiani rappresentano la meglio gioventù che al di lá dei qualunquismi e populismi si prepara con passione a crescere dalle radici robuste
    della nostra storia e cultura con una visione allargata sul mondo e tanta passione e impegno! Brava e bravi tutti guys

  2. Donatella merighi

    Siete studenti fantastici e speciali! Grande università la Bocconi!! Abbiamo bisogno di voi nel nostro mondo!

  3. Alb

    Ma come é stato svolto il sondaggio? Come vi siete assicurati che il campione sia random e quindi rappresentativo?
    Il risultato di +europa potrebbe essere dovuto ad un selection bias

  4. Michele

    Ho molta fiducia in questo sondaggio, così come ho molta fiducia negli Elettori più giovani.
    Questo è il segno di speranza di cui avevamo bisogno, che aspettavamo e che per fortuna c’è stato. Grazie RAGAZZI.

  5. Laura

    Sorvoliamo sui refusi ortografici, ma pensare che la differenza tra il 22% e il 32% sia “il 10% in più”, non è indicativo di una mente molto portata al calcolo matematico.

  6. Morosinotto ivo

    Sono un iscritto al PD ,e mi auguro il risultato di Emma Bonino con il PD anche con un solo voto in più. La nuova Europa ci aspetta!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

%d bloggers like this: