L’autunno è appena cominciato e porta con sé le prime giornate fredde e uggiose, ma anche una nuova stagione di mostre e appuntamenti culturali in giro per Milano e l’Italia. Ecco un tentativo di riassumere ciò che accadrà nel panorama artistico-culturale italiano nei prossimi mesi.
A Milano
Milano può vantare il più ampio programma di appuntamenti culturali in Italia: mostre fotografiche, retrospettive monografiche e collezioni inedite che interessano tutti i periodi e movimenti artistici della storia dell’arte.
Dal 22 settembre 2022 al 29 gennaio 2023 sarà esposta a Palazzo Reale la mostra Relationships dedicata al lavoro professionale e alle relazioni umane del fotografo Richard Avedon; il percorso espositivo racconta di come il fotografo americano, attraverso le sue fotografie alle personalità più influenti del Novecento tra cui si ricordano i celebri scatti a Brigitte Bardot, Audrey Hepburn, i Beatles, Ezra Pound, Malcom X e il Dalai Lama, sia riuscito a donare una nuova prospettiva al significato dell’immagine e della fotografia, creando una relazione tra moda e arte, tra storia e fotografia.
Sempre a Palazzo Reale, ma dal 4 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023, sarà in mostra la prima retrospettiva monografica in Italia dedicata a Max Ernst: più di 400 opere del pittore, scultore e poeta surrealista che narrano le vicende biografiche, tra Europa e Stati Uniti, del Pictor doctus che, in quanto conoscitore d’arte, filosofia, scienza e alchimia, riesce a conquistare gli spettatori grazie alle sue tecniche, idee e costellazioni di simboli che conducono a un gioco surrealistico di percezione tra stupore e meraviglia.
Alla Fabbrica del Vapore, dal 22 ottobre 2022 al 26 marzo 2023, si potrà rivivere la rivoluzione artistica, cinematografica e musicale newyorkese dell’ultima metà dello scorso secolo attraverso dipinti originali, filmati e fotografie inedite, serigrafie storiche e oggetti d’epoca firmati dal poliedrico Andy Warhol alla mostra La Pubblicità della Forma: oltre 300 lavori artistici che ricostruiscono la vita dell’artista e la sua costante rivoluzione verso sé stesso e il mondo.
Altre mostre in apertura nei prossimi mesi autunnali sono la mostra Machu Picchu e gli Imperi d’Oro del Perù al MUDEC dall’8 ottobre 2022 al 19 febbraio 2023, la retrospettiva antirinascimentale Hieronymus Bosch e l’Europa meridionale presso Palazzo Reale dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023 e l’esposizione Mecenati, collezionisti, filantropi. Dai Medici ai Rothschild alle Gallerie d’Italia dal 18 novembre 2022 al 26 marzo 2023.
Alcune mostre da poco inaugurate sono invece la mostra dedicata a Bruce Nauman Neons Corridors Rooms al Pirelli Hangar Bicocca fino al 26 febbraio 2023, la mostra di Andrea Bowers Moving in Space Without Asking Permission alla Galleria d’Arte Moderna di Milano fino al 18 dicembre 2022 e la XXIII Esposizione Internazionale Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries alla Triennale di Milano fino al 11 dicembre 2022.
Inoltre, già annunciate, quindi molto attese, per la prossima stagione primaverile sono la mostra Bellezza e Bruttezza nel Rinascimento a Palazzo Reale, la monografica di David Hockney sempre a Palazzo Reale e la mostra Capolavori del Surrealismo al MUDEC.
Come Milano, anche molte altre città italiane ospiteranno importanti mostre autunnali. Ecco una selezione delle più attese.
In Italia
Venezia, come ogni anno, offre uno dei programmi artistici più interessanti e innovativi di tutta Europa.
Tra i tanti appuntamenti culturali: la mostra di Anish Kapoor alle Gallerie dell’Accademia, l’imponente lavoro artistico di Anselm Kiefer a Palazzo Ducale, l’installazione di Ai Weiwei alla Basilica di San Giorgio Maggiore.
Ma imperdibile è una visita e una menzione d’onore (e d’amore) alla 59° Esposizione Internazionale d’Arte dal titolo Il Latte dei Sogni organizzata dalla Biennale di Venezia e aperta fino al 27 novembre 2022; in questa edizione la Biennale Arte può contare 80 Partecipazioni Nazionali nei Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia, che avranno come tema centrale la rappresentazione dei corpi e le loro metamorfosi, i legami che si intrecciano tra corpo e Terra: la creazione di un mondo magico nel quale trasformarsi e reinventarsi sono l’unica costante di vita, per diventare altro, ritrovare se stessi, divenire.
A Roma, dall’8 ottobre al 26 marzo 2023, Palazzo Bonaparte accoglierà migliaia di turisti e appassionati d’arte all’attesissima mostra che celebra Van Gogh alla vigilia dei 170 anni dalla nascita.
Attraverso più di 50 opere e diverse testimonianze biografiche, tra cui alcuni pezzi famosissimi come l’Autoritratto del 1887 e le Lettere al fratello Theo Van Gogh, la mostra ricostruisce i periodi e i luoghi della tormentata vicenda umana e artistica del pittore più celebre della storia dell’arte: un viaggio alla scoperta della tumultuosità del suo tratto e nell’uso metaforico e appassionato del colore, dal periodo olandese, quello parigino, fino agli ultimi giorni a Auvers-Sur-Oise.
Al Museo degli Innocenti a Firenze dal 20 ottobre 2022 al 26 marzo 2023 saranno invece esposte più di 200 opere che costituiranno l’antologica dedicata a uno degli artisti più amati degli ultimi anni: M.C. Escher.
Il percorso espositivo inquieto e creativo (come il genio artistico olandese stesso) si promette di riuscire ad ampliare gli orizzonti della mente umana, tra arte e scienza, grazie a enigmi matematici, paradossi geometrici e compositivi, prospettive chimeriche e conturbanti, così da moltiplicare inganni e punti di vista, relativizzare i paradossi dell’esistenza.
Rimanendo in Toscana, a Palazzo Blu di Pisa, dall’8 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023, saranno protagonisti Giovanni Fattori, Silvestro Lega e Telemaco Signorini alla mostra I Macchiaioli: retrospettiva che raccoglie, tra smarrimenti e contraddizioni, le opere “chiave” di uno dei più originali movimenti artistici del XIX secolo che ha trovato luce (e fortuna) grazie alla macchia.
A Genova, dal 6 ottobre 2022 al 22 gennaio 2023, Palazzo Ducale ospiterà le opere del maestro dal prorompente stile barocco Peter Paul Rubens. La mostra intitolata Rubens a Genova svelerà, attraverso quadri, disegni, arazzi, abiti e gioielli, il rapporto del grande artista fiammingo con la città ligure nel suo massimo splendore seicentesco.
Infine, all’Orangerie della Villa Reale di Monza fino al 29 gennaio 2023, vi sarà la mostra Keith Haring. Radiant Vision: 100 opere che ripercorrono i momenti salienti della breve (ma intensa) vita del più popolare artista pop degli anni ’80.
Invito
Questo tentativo di riassunto di ciò che accadrà nel panorama artistico-culturale in questa stagione autunnale appena cominciata, è un invito per tutti a prendere un tram, un treno, un aereo e passare un’ora, un giorno, un fine settimana a visitare mostre, perdersi tra la bellezza e riscoprirsi grazie all’arte e alla cultura che ci circondano.
Law student. Easily fascinated by faces & places and their own unique stories. A very passionate person who still believes in love, emotions & destiny. Keen on Contemporary Arts and cultural phenomena that shape our everyday life.