Loading...
Editions

Tra i Leoni n. 106, May 2024

Reading time: 3 minutes

(Italian version below)

“Vanish. Pass into nothingness: the Keats line that frightened her.” In Blue Nights, Joan Didion sought to capture the angst her daughter Quintana Roo faced during her tragically short life. The line is poignant in its universality, for everyone has at least once experienced fear of the absence of something: it may arise slowly throughout difficult life events, or suddenly appear when triggered by a cue of it, whether a dark, cloudless sky, or the sight of leaves falling in autumn. That specific dread is one of the most intense feelings of the human experience, because it goes so vehemently against our willingness to keep things permanent. And yet, in John Keats’s Endymion, the line “pass into nothingness” refers to the ability of beauty to escape its withering. Beauty can survive that nothingness. Now, whether this is a mere illusion nested in Romanticism, or an actual way to escape, is very difficult to tell. Perhaps, the answer has the wrong question. Why escape the void at all? Buddhist philosophy has developed around the notion of Sunyata – literally “emptiness” – where this emptiness is the ultimate form of reality. Maybe one should venture there. Or, for a more direct approach, Emil Cioran wonders: “Is it possible that existence is our exile and nothingness our home?”

This edition of Tra i Leoni is born out of the paradox of describing nothingness. Is it ever possible to speak about it directly? Maybe, in the same way that a shadow is only visible through the light, speaking about nothingness is possible only when considering its opposite. Jemmy Suwannaluck, for instance, wonders what he would be like without his friends and concludes that indeed he would be devoid of much of himself. Michele Forti gives a painstaking reminder of how barren the world would be without free journalism and reminds us of the risks that journalists face daily. Chloe Bavaro asks why we feel an urge to fill in every void and suggests that emptiness is not necessarily a lack of something else. These articles, and the others that compose this issue, show that something is not necessarily better than nothing; it is up to the individual to decide. Enjoy the read!

Related:  Monday Briefing 15/04/2024

“Svanire. Perdersi nel nulla: il verso di Keats che la spaventava.” In Blue Nights, Joan Didion cerca di cogliere il timore della figlia Quintana Roo durante la sua vita tragicamente breve. La riga è potente nella sua universalità, dato che tutti almeno una volta hanno vissuto la paura dell’assenza di qualcosa: può emergere lentamente durante momenti difficili, oppure essere scatenata da un suggello di essa, che sia un cielo terso e oscuro, o la vista delle foglie che cadono in autunno. Questa paura è una delle emozioni più forti dell’esperienza umana, perché va contro la nostra volontà di rendere le cose permanenti. Eppure, nell’Endimione di Keats, il verso si riferisce alla capacità della bellezza di sfuggire alla sua scomparsa. La bellezza può sopravvivere a quel nulla. Che questa sia una mera illusione del Romanticismo, o una vera via di fuga, è molto difficile a dirsi. Forse, la risposta ha la domanda sbagliata. Perché sfuggire al vuoto? Il Buddhismo si è sviluppato attorno alla nozione di Sunyata – letteralmente “vuoto” – laddove questo vuoto è la natura ultima della realtà. Magari bisognerebbe inoltrarsi lì. Oppure, per un approccio più diretto, Emil Cioran scrive: “È possibile che l’esistenza sia il nostro esilio e il nulla la nostra casa?”Questa edizione di Tra I Leoni nasce dal paradosso di descrivere il nulla. È possibile parlarne direttamente? Oppure, nella stessa maniera in cui l’ombra è visibile solo attraverso la luce, parlare del nulla ha senso solo quando si considera il suo opposto? Jemmy Suwannaluck, per esempio, si chiede come sarebbe senza i suoi amici, e conclude che sarebbe privo di buona parte di sé stesso. Michele Forti dà un monito di come sarebbe sterile il mondo senza il giornalismo, e ricorda i rischi che corrono i giornalisti nel fare il loro lavoro. Chloe Bavaro si chiede perché sentiamo il bisogno di riempire ogni vuoto e suggerisce che in realtà il nulla non è per forza la mancanza di qualcosa. Questi articoli, insieme agli altri che compongono questa edizione, dimostrano che non sempre qualcosa è meglio del nulla; sta solo alla persona deciderlo. Buona lettura!

Related:  Editorial March 2024 Issue
Author profile
 | Website

Articles written by the various members of our team.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *